scuola1

 

scuola2
Scrivo perché non sono mai riuscito a essere felice,
scrivo per essere felice.
O. Pamuk

Che la scrittura autobiografica abbia un valore terapeutico non è scoperta dei nostri giorni. Infatti già Seneca e Marco Aurelio scrissero lettere e “ricordi” in funzione autoterapeutica.
Se si risale indietro nel tempo, filosofi e poeti, influenzati dall’epicureismo e dallo stoicismo, si resero conto del potere della scrittura delle proprie memorie, che dettavano ai loro scribi o ai liberti, ricavandone un senso di pace e di benessere.
Michel Foucault ricostruisce le “pratiche” della “cultura di sé” in Grecia e a Roma, e ricorda Seneca che fu tra i primi a parlare dei benefici derivati dallo scrivere lettere autobiografiche agli amici : “E’ proprio di una mente serena e tranquilla riandare ad ogni parte della propria vita…”.
Quella della scrittura autobiografica è un’arte che richiede tempo, ed è curativa se si rispettano alcune condizioni che ne favoriscano i “poteri analgesici” :

• provare piacere nel rivolgersi al proprio passato e ricordare
• comunicare ad altri i propri ricordi
• costruire trame che ricompongono fra loro i ricordi
• passare dalla rievocazione mnemonica alla scrittura
• prendere le distanze dall’io protagonista usando metodi e strumenti di ricerca.

Queste condizioni fanno sì che il ricordare acquisti un valore autoterapeutico.
Certamente questo non vale nei casi patologici, ma chi decida di dedicare tempo e ricerca al recupero delle proprie memorie scoprirà il senso di pienezza e di “autonutrimento” che deriva dal sentirsi artefice delle proprie storie.
E’ così che la memoria del passato, nel lasciarsi andare della narrazione, diventa sfogo interiore e liberazione.
Anna Giorgini

– Sull’onda di questo recupero di memorie continuiamo a giocare con la forza evocativa delle immagini, per scrivere i ricordi che riemergono, con le loro sensazioni e le loro emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.