niente è come te

A volte faccio incursioni in un mercatino dell’usato della mia città e sto un po’ a guardare ciò che mi propone il reparto libreria.

Niente è come te, Sara Rattaro, Garzanti, 2014. Ecco cosa mi propone.

Non ho letto nulla di questa autrice né conosco il libro in questione, ma mi lascio vincere e tentare e compro.

Niente è come te, comprato e letto tutto in una notte.

Con gli occhi incollati alle pagine, il cuore pieno del dolore di una adolescente che perde madre e terra dopo che suo malgrado aveva perso il padre.

Con gli occhi assonnati e non raramente lucidi di fronte a questo uomo, il padre, che suo malgrado ha perso la figlia e al culmine del dolore la ritrova e la deve riconquistare, deve imparare a fare il padre di una figlia mai dimenticata, di una figlia ritornata.

Con gli occhi commossi, così come il cuore.

In Niente è come te viene trattato un tema difficile, quello delle sottrazioni internazionali dei minori, raccontato con uno stile limpido e elegante, che incolla alla storia, fa dimenticare il mondo di fuori, la notte, il giorno, poi ci restituisce alla quotidianità più ricchi, più felici, con la voglia di impegnarsi contro le ingiustizie, di ribellarsi ai luoghi comuni, di proteggere “il diritto inalienabile di essere figlio“.

E’ una storia d’amore.

Amore negato, amore ritrovato, l’amore immutato di un padre per sua figlia, l’amore doloroso e interrotto, l’amore di una donna per il suo uomo, l’amore reciproco, l’amore coraggioso, l’amore per la musica, l’amore da scoprire, l’amore che è dolore e qualche volta lieto fine.

L’amore che guida, anche se Nessuno fa solo cose giuste o sbagliate. Siamo luce e ombra insieme.

Bellissimo, insomma.
Leggetelo, commuovetevi, miglioratevi.

Giuliana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.