La serenità e la leggerezza sono fuori dalla portata di tutti, in questo periodo in cui è evidente che siamo in balia della terza ondata.

Io ho il mio piccolo rifugio, tra le poesie.
Il tempo si sospende.
Le paure sono in fermo immagine.
Le ansie sono in disparte e stanno a guardare.

Le poesie mi danno fiato.
Pochi respiri profondi, mente sgombra, cuore pieno.

Christian Bobin l’avevo letto già (Abitare poeticamente il mondo) e lo cito anche nel battello letterario, per convincere i turisti, i viaggiatori, i naviganti che si possono guardare le cose della vita con meraviglia, che si può anche fare i turisti in modo poetico.
Non ne ho scritto, perché l’altra mia terapia, la scrittura, l’ho messa in un angolo, quasi come in una vocazione alla sofferenza.

“Mozart e la pioggia” è dolce, preciso, musicale, quasi una ballerina sulle punte, è una nuvola che regala la pausa dall’afa, è il raggio di sole inaspettato, è la musica con cui mi addormento, è una carezza, una mano che asciuga le lacrime, è la spinta a prendere la penna.
E’ pausa, cuore che batte, medicina da leggere piano, da somministrare in piccole dosi, nella durata di questi giorni difficili, quando ad esempio, a fine giornata, il divano, le coperte e il cane mi aspettano per il mio viaggio piccolo.

Che ci siano, in questo istante in cui scrivo, due persone che si amano in una stanza, due note che chiacchierano ridendo, è abbastanza per rendermi la terra abitabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.