L’incanto fonico. L’arte di dire la poesia. Mariangela Gualtieri. Einaudi 2022


Questa raccolta poetica parla del suono delle parole, non il suono di quando le leggiamo in silenzio e ci risuonano nella mente, ma il suono di quando vengono pronunciate, e ci risuonano nel cuore.

Il suono amplifica le emozioni, che arrivano più velocemente dove devono.
Poi succede anche il viceversa, certi suoni, certe voci, sono come poesia, sono un suono familiare, una carezza da lontano.

L’efficacia di certe voci che leggono certe poesie è enorme.

Anche se poi …


“La poesia è fatta anche di silenzio… dare voce al verso è proprio questo: tessere parola e silenzio”.

Se penso a un luogo da abbinare a l’incanto fonico è l’eremo di San Michele Arcangelo (Morro Reatino).

Il silenzio di nessuno intorno, solo il bosco e una solitudine eremita, rotta soltanto dalla risata squillante della mia amica Milli.

“Questo ci tocca: liberare nell’aria il verso, trovare la sua forma sonora. Incanto fonico si chiama”.

Giuliana 💫

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.